Revisione di protesi di ginocchio, come avviene l’intervento?

Le protesi di ginocchio possono durare anche fino a 15-20 anni, ma ad un certo punto vanno sostituite. In questi casi, come anche in caso di complicanze che rendono necessaria la sostituzione dell’impianto, ci troviamo davanti a un intervento complesso in cui la pianificazione pre operatoria è fondamentale . Vediamo insieme in cosa differisce un […]
La navigazione in chirurgia ortopedica

Tra le tecnologie più avanzate utilizzate dai chirurghi in sala operatoria, i sistemi di navigazione sono sempre più presenti e consistono nell’utilizzo di sistemi informatici collegati a un hardware meccanico il cui lavoro combinato assiste il chirurgo come una vera e propria guida in grado di garantire una maggior precisione al gesto chirurgico. Vediamo nel […]
Chirurgia ortopedica e nuove tecnologie: la realtà aumentata

Medicina e chirurgia sono discipline che sempre più spesso si interfacciano con le nuove tecnologie al fine di migliorare la precisione nelle diagnosi, assistere il chirurgo in sala operatoria, ridurre le tempistiche e migliorare l’accuratezza di alcuni trattamenti. Tra le tecnologie più innovative, la realtà aumentata sta avendo applicazioni sempre più interessanti in sala operatoria […]
Terapie conservative per l’artrosi: non sempre la chirurgia è necessaria

Oggi sappiamo che i sintomi dell’artrosi si possono contrastare tramite diverse tipologie di trattamento che non sempre comprendono la chirurgia. Cure farmacologiche e fisiche, fisioterapia e infiltrazioni sono infatti estremamente utili nelle fasi meno avanzate della malattia. Vediamo nel dettaglio. È vero che l’artrosi non si può curare? Tecnicamente parlando questa affermazione è corretta se […]
Protesi tricompartimentale di ginocchio: un caso clinico

Quando l’artrosi colpisce il ginocchio in tutti e tre i suoi compartimenti articolari si impianta in genere una protesi totale. In questo articolo espongo un caso clinico in cui ho impiantato una tripla protesi monocompartimentale con il vantaggio di risparmiare il legamento crociato anteriore e posteriore. Si tratta di una procedura inconsueta ultraspecialistica che richiede […]
One day surgery, quando il giorno dopo l’intervento si torna già a casa

Sottoporsi a un intervento chirurgico ed essere già a casa il giorno successivo oggi è realtà! Per gli interventi di impianto di protesi infatti, in casi specifici e ben selezionati, esistono protocolli ideati appositamente per venire incontro alle esigenze di pazienti che desiderano tornare a casa al più presto compiendo i primi passi della riabilitazione […]
Quando la protesi è da cambiare: gli interventi di revisione per quanto riguarda l’anca

Sebbene in media molto longeve, anche le protesi d’anca hanno una durata limitata nel tempo. Quando è necessario sostituire la vecchia protesi con una nuova ci si trova di fronte ad un intervento complesso e delicato, per il quale è di fondamentale importanza la fase di pianificazione e per il quale sono necessarie attenzioni specifiche […]
L’allineamento cinematico per l’impianto di protesi di ginocchio

L’intervento di impianto di protesi di ginocchio non è semplicemente la sostituzione dell’articolazione malata con quella artificiale, ma comporta una serie di valutazioni fondamentali per la buona riuscita dell’intervento. Tra queste il ripristino della linea articolare rappresenta uno dei passaggi fondamentali e oggi le tecniche di allineamento si sono molto evolute consentendo di raggiungere percentuali […]
Robot e chirurgia, le nuove frontiere della protesica di ginocchio

Le tecnologie al servizio della chirurgia ortopedica sono sempre più sviluppate e innovative. Nell’ambito della protesica di ginocchio, un utilizzo sempre maggiore della robotica ha lo scopo di diminuire i rischi di errore umano accompagnando inoltre il chirurgo nella pianificazione degli interventi. Vediamo più nel dettaglio di che cosa si tratta. La robotica in chirurgia […]
Mini-invasività chirurgica: gli approcci operatori più rispettosi dei tessuti

Non tutte le operazioni chirurgiche necessitano di procedure particolarmente traumatiche per i tessuti. La chirurgia moderna ha negli anni sviluppato tecniche sempre più rispettose dei tessuti al fine di ridurre le perdite ematiche, diminuire i tempi di recupero e il dolore post operatorio. Ma cosa si intende di preciso quando si parla di chirurgia mini-invasiva? […]